Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

Kant: Il problema della morale nella Critica della ragion pura  

Nella Critica della ragion pura si afferma che la legge morale è un “ fatto della ragione ”, ed è incondizionata e universale.   Inoltre ha la forma del “ comando ” perché deve contrastare la sensibilità e gli impulsi egoistici. La ragion pratica coincide con la volontà che è la facoltà che permette di agire sulla base di principi normativi: - le massime → cioè prescrizioni di carattere soggettivo - gli imperativi → cioè prescrizioni di carattere oggettivo. Gli imperativi si distinguono a sua volta in: - imperativi ipotetici - imperativi categorici   L’azione è morale quando: - è compiuta solo in vista e per rispetto del dovere - soddisfa il principio di universalizzazione Tutto ciò è ampliato attraverso 3 formulazioni dell’imperativo categorico , che impongono di agire in: 1. soltanto secondo quella massima che, al tempo stesso, puoi volere che divenga una legge universale. 2. in modo da trattare l’umanità, sia nella tua persona sia in quella di ogni altro, sempre anche come fi

The Experiment - Cercasi cavie umane

Immagine
" The Experiment - Cercasi cavie umane" (2001) è un film tedesco diretto da Oliver Hirschbiegel. La trama è ispirata all'esperimento carcerario di Stanford condotto negli Stati Uniti nel 1971.  Il film racconta di un gruppo di uomini che si offrono volontari per partecipare a un esperimento psicologico in cui alcuni di loro verranno assegnati al ruolo di guardie e altri a quello di prigionieri in una prigione simulata. Ben presto, i partecipanti cominciano a prendere i loro ruoli troppo seriamente: le "guardie" diventano sempre più autoritarie e abusive, mentre i "prigionieri" subiscono gravi abusi psicologici e fisici. La situazione degenera rapidamente, sfuggendo al controllo degli scienziati che osservano l'esperimento. La tensione culmina in violenza e caos, mettendo in luce gli effetti devastanti del potere e della deumanizzazione. Il film esplora temi di autorità, conformismo e la natura umana , mostrando come circostanze artificiali possano

Kant: il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura

Immagine
I GIUDIZI DELLA SCIENZA E LA "RIVOLUZIONE COPERNICANA" Nella critica della ragion pura si afferma che occorre condurre un'analisi sui fondamentali della conoscenza, al fine di:  - verificare quali sono le condizioni di possibilità della scienza   - capire se è possibile una metafisica come scienza , così si analizzano le proposizioni della scienza (giudizi) Inoltre nella Critica della ragion pura si sostiene che i giudizi si distinguono in tre tipologie : 1. analitici → il predicato esplicita solo il contenuto del soggetto; possiedono universalità e necessità ma no accrescono il sapere. 2. sintetici a posteriori → il predicato aggiunge novità al soggetto; accrescono il sapere ma sono particolari e contingenti. 3. sintetici a priori → accrescono il sapere; sono dotati di universalità e necessità. Nei giudizi sistetici a priori si può distinguere: - l'aspetto materiale → le impressioni sensibili che il soggetto riceve passivamente dall'esperienza - l'aspet