Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

Giordano Bruno: la filosofia della natura

Immagine
Giordano afferma che l’universo è uno spazio infinito , costituito da infiniti mondi . Infatti Dio è il principio primo infinito da cui non può discendere che un effetto infinito. Sostiene che Dio è immanente nella natura in quanto costituisce l’anima del cosmo che informa e plasma la materia, come tale è conoscibile dall’uomo. Inoltre esaltò la tecnica e lo spirito d’iniziativa dell’uomo, perché infatti l’uomo è superiore agli animali perché possiede l’intelletto e le mani, cioè gli strumenti con cui manipola e conosce le cose del mondo in vista del progresso tecnico e scientifico. Infine Bruno indica la natura come il vertice della conoscenza, infatti la natura è oggetto dell’ardore conoscitivo dell’uomo, chiamato “eroico furore”.  L’uomo poi riesce a sottrarsi ai desideri bassi e volgari, e scopre di essere egli stesso natura .  

Campanella

Immagine
Tommaso Campanella è nato a Stilo, in Calabria nel 1568 ed è morto a Parigi nel 1939. Fu un frate domenicano che fu accusato    di eresia per l’adesione al naturalismo e al sensismo del filosofo cosentino, e quindi fu processato dall’inquisizione e trascorse in carcere molti anni.  Egli    interpreta la fisica di Telesio alla luce di suggestioni tratte dalla magia e dalla metafisica,    che lo portano a sostenere l’universale animazione di tutte le cose nel mondo. L’esperienza sensibile e per il filosofo il fulcro dell’attività conoscitiva, che a differenza della ragione i sensi non hanno bisogno di prove e garantiscono una conoscenza retta.  Il fondamento di una natura intesa come totalità organica è Dio, che crea e governa il mondo attraverso tre principi: la potenza, la sapienza è l’amore .  L’opera più famosa è “ la città del sole ”, dove campanella proponeva un modello di società, in cui la famiglia è abolita e sono condannate la proprietà privata e la schiavitù, e in

Blade Runner

Immagine
Blade runner è un film di fantascienza ambientato a Los Angeles i cui protagonisti sono Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, e Daryl Hannah. Trama: All’inizio del 21° secolo la Tyrer corporation portò l’evoluzione dei robot alla fase nexus, creando esseri quasi identici agli umani, detti replicanti. Loro sono organismi creati dall'uomo progettati per occuparsi dei lavori troppo noiosi, pericolosi o sgradevoli per gli umani. I replicanti della serie "NEXUS 6" sono praticamente indistinguibili dagli umani. I replicanti ovviamente non sono in grado di empatizzare. Rachael era un prototipo di replicante con impianti sperimentali di memoria, progettati allo scopo di fornirle un cuscino, un ammortizzatore per le sue emozioni. Di conseguenza, lei non sapeva di essere un replicante. I replicanti NEXUS 6 sono dotati di un meccanismo di sicurezza/prevenzione, ovvero una durata di vita di quattro anni. Dopo un sanguinoso ammutinamento di una squadra di combatti