Dal dubbio metodico all’intuizione del cogito

330 immagini, foto stock, oggetti 3D e immagini vettoriali Cartesio |  Shutterstock

Cartesio ritiene che bisognava individuare un metodo rigoroso di conoscenza, il quale deve prendere a modello il rigore e la chiarezza del metodo matematico.


metodo= procedimento della ricerca della verità, basato su delle regole essenziali


Così elabora quattro regole del metodo:

  1. evidenza= solo le idee chiare e distinte sono da considerare vere 
  2. analisi= occorre scomporre i problemi nelle loro parti elementari
  3. sintesi= bisogna passare gradualmente dalle conoscenze semplici a quelle complesse 
  4. enumerazione= è necessaria una revisione generale di tutte le fasi precedenti del processo conoscitivo



Lui ricercò un fondamento certo del sapere attraverso il dubbio metodico, cioè dubita di ogni cosa (ipotesi del genio maligno ingannatore)


Infine sostiene che l’unica certezza è rappresentata dal cogito, cioè l’intuizione immediata del proprio esistere come soggetto pesante, quella verità grazie alla quale, sconfitto il dubbio, l’intera conoscenza può essere ricostruito su nuove basi

Commenti

Post popolari in questo blog

Kant: il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura

The Experiment - Cercasi cavie umane