Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

Hume e gli esiti scettici dell’empirismo

Immagine
Hume sostiene che la fonte della conoscenza sono le percezioni , che si distinguono in: impressioni , cioè percezioni immediate e vivide immagini illanguidite delle impressioni   Le impressioni e le idee, sono frutto delle medesime percezioni, considerate però in tempi diversi. In pratica tutte le idee devono essere ricondotte alle loro impressioni originarie, cioè alla percezione nelle sua attualità.  Per Hume memoria e immaginazione consentono di conservare le impressioni e collegare le idee . Tuttavia la mente non è totalmente libera perché procede secondo il principio di associazione . Principio di associazione  → opera in base a tre criteri: somiglianza contiguità casualità Secondo lui le idee complesse garantiscono: una conoscenza certa quando derivano da pure relazioni tra idee una conoscenza probabile quando derivano da relazioni tra dati di fatto   Queste idee implicano il principio di causalità , che deriva da una tendenza soggettiva a cogliere una connessione necessaria

Locke: la concezione dello stato e l’affermazione della tolleranza

Locke afferma che nello stato di natura gli uomini godono dei diritti naturali alla vita, alla libertà e alla proprietà .   Tuttavia però manca la garanzia della legalità .  Infatti gli uomini devono stipulare un contratto sociale che implica: patto di unione , cioè che gli individui si uniscono in una società civile patto di sottomissione , cioè che i cittadini si sottomettono a un’autorità che ha il compito di tutelare i diritti naturali  Locke afferma anche che lo stato: è fondato sul consenso dei cittadini  governa in modo arbitrario prevede la separazione dei poteri legislativo ed esecutivo  ha lo scopo di evitare il dispotismo Infine Locke afferma che occorre tenere distinti l’ambito politico da quello religioso. L’ambito politico è finalizzato a fare le leggi e a farle rispettare. In esso vale il principio della tolleranza religiosa, sul fatto che nessuna religione è superiore alle altre, e che la fede non può essere imposta con la forza.  L’ambito religioso invece, è final