Dio come garante dell’impresa

 

Secondo Cartesio il soggetto è sicuro della propria esistenza come essere pensante. 


Quindi ha certezza delle proprie idee, oggetto immediato del pensiero. 


Le idee della mente umana si distinguono in:

- idee avventizie= derivanti dall’esperienza

- idee fattizie= inventate dal soggetto

- idee innate= non provenienti né dall’esperienza né dal soggetto


Tra queste idee c’è anche l’idea di Dio, dal quale deriva il fatto che Dio esiste.


Infatti l’idea innata di Dio come essere perfetto:

  • non può scaturire da un essere imperfetto, poi ci deve essere proporzionalità tra la perfezione di un’idea e la perfezione della sua causa.
  • deve scaturire da un essere perfetto (Dio) che l’ha impressa nella mente umana (marchio di fabbricazione)
  • implica necessariamente l’esistenza di Dio (prova ontologica)


Inoltre secondo Cartesio se Dio esiste ed è l’essere perfetto, allora Dio è buono e non inganna gli uomini. Quindi la facoltà conoscitiva degli uomini è affidabile, ed è vero ciò che la. ragione ci presenta in modo chiaro e distinto. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Kant: il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura

The Experiment - Cercasi cavie umane

Dal dubbio metodico all’intuizione del cogito