Locke e l'indagine critica delle facoltà conoscitive

 John Locke: biografia, filosofia e pensiero | Studenti.it

Locke afferma che le idee non sono innate, ma derivano dall'esperienza.

In particolare derivano:

- dall'esperienza esterna provengono le idee di sensazione

- dall'esperienza interna provengono le idee di riflessione

Infatti la mente umana è priva di contenuti (foglio bianco), ed acquisisce gradualmente le conoscenze con il progredire delle esperienze.


Inoltre egli distingue le idee in due tipologie:

1. idee semplici (di sensazione e di riflessione) → derivano dalle esperienze elementari e sono dotate di certezza

2. idee complesse → provengono dall'elaborazione delle idee semplici e si distinguono in:

            

- idee di modi = non sussistono di per sè ma sempre in relazione a una sostanza

- idee di sostanze = sono riferite a qualcosa di esistente in sè che funge da sostrato

- idee di relazioni = derivano dal rapporto istituito tra idee semplici


Infine Locke afferma che la conoscenza:

- è circoscritta alle certezze sensibili (esterne o interiori)

- è probabile, quindi sufficiente a orientarsi nel mondo ma non assoluta

- le uniche due certezze non sensibili sono quelle dell'io e di Dio

Commenti

Post popolari in questo blog

Kant: il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura

The Experiment - Cercasi cavie umane

Dal dubbio metodico all’intuizione del cogito